

TRATTAMENTO DEL RUSSAMENTO E APNEE NOTTURNE
Disturbi respiratori del sonno
Tutti noi sappiamo quanto è importante la qualità del sonno. “Dormire male” incide sul nostro umore, sulla concentrazione, sulla memoria e più in generale sulla nostra salute.
Non tutti sanno che i disturbi del sonno possono incrementare il rischio d’ipertensione, infarto cardiaco, disturbi metabolici, aritmie e ictus cerebrale, oltre a determinare deficit di attenzione che possono aumentare il rischio di incidenti stradali.
Quali sono i sintomi dei disturbi del sonno?
Il russamento è spesso il primo campanello d’allarme e, quando associato a sonnolenza durante il giorno ed alla sensazione di stanchezza al risveglio, può rappresentare il sintomo di una patologia potenzialmente pericolosa: la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS).
Che esami dovrei fare e quali sono le soluzioni?
L’esame principale per diagnosticare la presenza di apnee notturne è la polisonnografia.
La terapia delle OSAS si può avvalere dell’utilizzo di ventilatori CPAP, di apparecchi odontoiatrici o della terapia chirurgica otorinolaringoiatrica o maxillo-facciale.
La terapia odontoiatrica si avvale di apparecchiature da indossare durante il sonno: I dispositivi di avanzamento mandibolare o mandibular advancing devices (MAD). Questi apparecchi, permettono di aumentare il diametro delle vie aeree avanzando la mandibola e determinando uno spostamento della lingua. Devono essere prescritti e progettati con piani di trattamento individualizzati da un odontoiatra esperto in disturbi respiratori nel sonno.
Il Dott. Nicolò Venza ha conseguito il certificato di eccellenza come Odontoiatra esperto in disturbi respiratori del sonno (Italian Board of Dental Sleep Medicine) dalla Società Italiana di Medicina del Sonno Odontoiatrica (SIMSO).