

FOR KIDS
Come i supereroi che indossano una maschera per salvare il pianeta, anche noi nel nostro piccolo vogliamo trasformarci per diventare a misura di bambino e aiutare a superare i piccoli grandi ostacoli dei nostri piccini.


Un ambiente felice e gioioso pensato in ogni dettaglio
Nelle giornate for KIDS troverai una sala d’attesa completamente a misura di bambino con giochi, colori, musica e una libreria studiata per imparare ad affrontare le paure più comuni.
Chi è l’odontoiatra pediatrico?
Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, è un odontoiatra che ha perfezionato la sua formazione in una scuola di specializzazione di odontoiatria pediatrica e ha una preparazione professionale e psicologica, specifica per rivolgere le cure ai bambini sin dai primi anni di vita grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto sereno di fiducia e collaborazione.
Nel nostro studio, insieme al Dott. Nicolò Venza, specialista in Ortodonzia. troverai la Dott.ssa Alessia Brescia, specialista in Odontoiatria Pediatrica.
Più di una visita, un momento per crescere insieme e imparare
Durante le visite con i bambini è importante comunicare tutte le informazioni fondamentali per la cura e l’igiene dei propri denti sin dalla prima età.
La nostra mission è trasmettere non solo ai bambini ma anche ai genitori quanto sia importante la costanza nelle visite, nella pulizia quotidiana e nell’innescare abitudini corrette e sane per il bambino.
È importante curare i denti da latte?
Si, nella maggior parte dei casi.
La carie è una malattia batterica ed infettiva, quindi è bene che venga sempre rimossa.
I molaretti da latte vengono cambiati tra i tra gli 8 e gli 11 anni e fino a quell’età sono indispensabili alla masticazione. Cure tardive significano dolore e rischio di dover ricorrere a cure lunghe e più costose.
Perdere precocemente un dente da latte significa dover mantenere con un apparecchio ortodontico lo spazio per il dente permanente.
Si stima che i bambini perdano circa 52 milioni ore di scuola a causa dei problemi ai denti. La carie colpisce circa il 50% dei bambini di prima elementare e l’80% dei diciassettenni.


I NOSTRI CONSIGLI PER PREPARARE IL BAMBINO ALL’APPUNTAMENTO
Affinché la prima visita dal dentista sia per il bambino un’ esperienza serena, interessante e divertente è utile seguire alcune semplici indicazioni:
- Fissare l’appuntamento in giorni in cui il bambino non abbia altri impegni o visite prima della visita dal dentista in quanto ciò potrebbe creare un approccio negativo nei confronti della figura del dentista.
- Far indossare un abbigliamento preferito al bambino; ciò potrebbe aumentare le aspettative per una piacevole esperienza.
- Preparare il bambino alla visita come se fosse il primo giorno di scuola, con positività e serenità evitando di dire come comportarsi (non piangere o fare il bravo) ma soprattutto cercando di spiegare al bambino che il dentista è una figura amica.
- Non nominare parole che possano provocare nel bambino una paura superflua come per esempio male, paura, dolore.
- Non trasmettere la propria eventuale ansia nell’andare dal dentista. I vostri figli possono avere un approccio diverso.
- Stare con il bambino durante la prima visita mentre durante i futuri appuntamenti è bene che il bambino sia accompagnato da un solo genitore ed affidato con fiducia allo staff dello studio al momento di eseguire le terapie. In questo modo è più semplice creare un rapporto più stretto di fiducia tra dentista e bambino.
- Effettuare la prima visita dal dentista quando il bambino non presenta alcun dolore in modo tale che sia un incontro piacevole e non diventi una situazione traumatica per il piccolo.
