top of page
V&R_pattern2_page-0001.jpg
endodonzia-1024x597.jpg

ENDODONZIA

Cos'è l'endodonzia?

È quella branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di malattie e lesioni dei tessuti interni del dente.

L'obiettivo è recuperare il dente in cui il nervo centrale e la vascolarizzazione sono compromessi per vari motivi.

Una profonda infiammazione dei tessuti interni si manifesta con forte dolore e può indicare un danno irreversibile al nervo centrale del dente. 

 

Come si interviene?

Si interviene con il trattamento dei canali del dente interessato, terapia nota come devitalizzazione. Essa consiste nella completa detersione dei canali delle radici del dente mediante strumenti appositi e la completa otturazione con materiali sigillanti.

Quali sono i sintomi di un dente che necessita di un trattamento endodontico?

I segni di un dente, la cui polpa è infiammata, sono:

  • dolore

  • aumentata sensibilità al caldo e al freddo

  • dolore alla masticazione

  • gonfiore

  • dolore ai linfonodi

  • dolore alla palpazione della gengiva vicino al dente

 

Qualche volta possono non esserci sintomi.

Il trattamento endodontico può far male?

Durante il trattamento endodontico il dolore è sotto controllo grazie all’anestesia locale.
Un indolenzimento, che può essere soggettivamente più o meno fastidioso, può essere presente dopo la terapia, ma è facilmente controllabile con un comune analgesico.

Raramente, in radici particolarmente infette, può svilupparsi un ascesso con dolore e gonfiore a causa del passaggio di batteri nell’osso che circonda le radici. L’insorgenza di queste complicanze non pregiudica necessariamente il successo del trattamento in corso.

bottom of page